Reading Comprehension in L2 Italian: Connecting Psycholinguistic Research and Pedagogical Practice
Permanent link
https://hdl.handle.net/10037/30238Date
2023-09-07Type
Doctoral thesisDoktorgradsavhandling
Author
Festi, FrancescaAbstract
This dissertation explores reading comprehension abilities with a special focus on language minority bilingual children (LMBC). This population is often found to display lower scores than their monolingual peers and this gap in performance can negatively affect their future educational experience. Our goal was to shed light on the origins of these comprehension difficulties. To do so, we carried out an experimental study that involved 109 pupils attending 4th and 5th grade of primary school. The participants were 61 language minority bilingual and 48 monolingual students. We assessed their performance in reading comprehension and in a series of linguistic and non-linguistic abilities that are considered potential predictors of reading comprehension, i.e., general cognitive abilities, decoding skills, receptive vocabulary, and receptive grammar. We conducted an analysis to determine which ones were the best predictors for the two groups. The outcomes highlighted that while monolingual students relied primarily on their vocabulary knowledge during reading comprehension, for LMBC grammar knowledge, speed during decoding, and general cognitive abilities were also influencing their performance.
Moreover, using three Self-Paced Reading Tasks (SPRT), we explored on-line language processing to verify whether there were qualitative or quantitative differences between groups. The analysis of reading times revealed that both groups followed similar processing patterns, but monolinguals obtained significantly higher scores in terms of accuracy. These results seem to suggest that processing complex structures in Italian is cognitively more demanding for the LMBC.
The last part of the project was dedicated to the implementation of pedagogical practices that focused on teaching grammar and practicing the ability to make inferences using methods that aimed to stimulate the pupils’ metalinguistic awareness instead of using abstract rules. Questa tesi esplora le abilità di comprensione della lettura con una particolare attenzione ai bambini bilingui con background migratorio. Questa popolazione mostra spesso punteggi più bassi rispetto ai loro coetanei monolingui e questa discrepanza nei risultati può influire negativamente sulla loro esperienza scolastica. Il nostro obiettivo è quello di fare luce sulle origini di queste difficoltà di comprensione. Per farlo, abbiamo condotto uno studio sperimentale che ha coinvolto 109 alunni frequentanti il quarto e quinto anno di scuola primaria. I partecipanti includevano 61 studenti bilingui con background migratorio e 48 studenti monolingui.
Abbiamo valutato le loro capacità nella comprensione della lettura e in una serie di abilità linguistiche e non linguistiche considerate potenziali predittori della comprensione della lettura (abilità cognitive generali, abilità di decodifica, vocabolario recettivo e grammatica recettiva). Inoltre, abbiamo condotto un'analisi per determinare quali fossero i migliori predittori per i due gruppi. I risultati hanno evidenziato che, mentre gli studenti monolingui si affidavano principalmente alla loro conoscenza lessicale durante la comprensione della lettura, per i bilingui anche la conoscenza grammaticale, la velocità durante la decodifica e le abilità cognitive generali influenzavano i loro punteggi.
Con tre Self-Paced Reading Tasks (SPRT), abbiamo esplorato le loro capacità di processing on-line per verificare se ci fossero differenze di tipo qualitativo o quantitativo tra i gruppi. L'analisi dei tempi di lettura ha rivelato che entrambi i gruppi hanno seguito strategie di processing simili, ma i monolingui hanno ottenuto punteggi significativamente più alti in termini di accuratezza. Questi risultati sembrano suggerire che l'elaborazione di strutture complesse in italiano richieda maggiori risorse cognitive per gli studenti bilingui.
La parte finale del progetto è stata dedicata all'implementazione di pratiche pedagogiche incentrate sull'insegnamento della grammatica e sulla pratica dell'abilità di fare inferenze utilizzando metodi volti a stimolare la consapevolezza metalinguistica degli alunni invece di utilizzare regole astratte.
Publisher
UiT Norges arktiske universitetUiT The Arctic University of Norway
Metadata
Show full item recordCollections
Copyright 2023 The Author(s)
The following license file are associated with this item: