Co-creazione della ricerca e del sapere nel sistema dell’ecologia integrale
Permanent link
https://hdl.handle.net/10037/24779Date
2022Type
Journal articleTidsskriftartikkel
Peer reviewed
Abstract
Le riflessioni giuridiche, filosofiche e spirituali sull’etica ambientale convergono nel ritenere che la crisi ecologica del nostro tempo riflette la disfunzione del rapporto natura-società [1, 2, 3, 4, 5, 6]. Nel tentativo di dare una risposta scientifica a tale disfunzione relazionale, che riteniamo essere una delle cause della crisi ecologica del nostro tempo, il presente contributo esplora gli impatti positivi che il pensiero critico applicato alla ricerca azione partecipativa (RAP) produce nello studio interdisciplinare delle tematiche ambientali. Lo studio interdisciplinare della crisi ecologica applica una lente che accomuna riflessioni giuridiche, modelli di ricerca e sapere indigeni, e la narrativa degli ecofemminismi, unite nel comune obiettivo di “cambiare il sistema, non il clima” [7]. Il sistema può essere cambiato, a nostro avviso, proprio partendo dalla produzione, ricerca e insegnamento del sapere, e quindi, nella nostra prospettiva, dal mondo accademico. La combinazione dell’analisi critica e dell’approccio RAP [8, 9] consentono di valorizzare l’espressione di saperi co-creati e di riflettere sull’importanza di soluzioni che rinforzano il tessuto relazionale nella ricerca ecologica. Il processo partecipativo si struttura attraverso laboratori che coinvolgono comunità di ricercatrici, studentesse, ricercatori e studenti, e si basa sui principi di trasparenza, rispetto, reciprocità e responsabilità. In questo modo, i valori fondanti nella ricerca partecipata consentono di tradurre in concreto i principi cardine del diritto ambientale: tra i tanti, osserviamo una corrispondenza tra i principi di trasparenza (delle decisioni ambientali), tutela (dell’ambiente), responsabilità (nella causazione dei danni ambientali) e i valori di trasparenza, cura e responsabilità che informano i laboratori partecipati. La trasparenza – noto principio cardine del diritto amministrativo e ambientale [11, 12] – nei termini della ricerca partecipata si traduce nell’aprirsi agli altri, condividendo punti di vista e osservazioni, esprimendo e dando forma a riflessioni condivise in un contesto non giudicante e rispettoso delle opinioni altrui. Anche la cura e l’attenzione agli altri sono valori fondamentali nei nostri laboratori, laddove permette di stabilire una relazione di fiducia reciproca, e anche di consolidare un’abilità collettiva nel dare risposte (di qui: respons-abilità) ai dilemmi posti dalla crisi ecologica. Una tale corrispondenza tra costruzione teorico-giuridica e traduzione in termini metodologici dei pilastri del diritto ambientale consente di studiare il diritto ambientale anche nella sua dimensione relazionale e partecipata.